Apertura e profondita´ di campo
Apertura e profondita´ di campo: due concetti molto importanti soprattutto in Landecape photography.
In fotografia l´ampiezza dell´apertura del diaframma, espressa in f-stop, controlla due fattori importanti:
- Profondita di campo (DOF = Deep of Field)): indica la porzione di immagine che e´perfettamente a fuoco; e´delimitato dal punto piu´vicino e piu´lontano che rimangono a fuoco.
- Quantita´di luce che colpisce il sensore, responsabile della luminosita´dell´immagine, espressa in termini di stops.
Apertura e profondita´ di campo
Indice
- Apertura, Lunghezza focale e F-Stops
- Tipologie di obbiettivi
- Exposure Stops e F-Stops
- Profondita´di campo
- Come scegliere la corretta Apertura e profondita´ di campo
Apertura, Lunghezza focale e F-Stops
Definiamo innanzitutto alcuni concetti di base.
Apertura: indica il diametro (espresso in mm) dell´otturatore aperto
(cioe´quando viene premuto il pulsante di scatto). E´ possibile variare tale valore agendo sull´apposito selettore della fotocamera.
Lunghezza focale: è la distanza (espressa in mm) fra il centro ottico dell’obiettivo e il piano di messa a fuoco (cioè il sensore).
Per questo si chiama anche distanza focale.
Si tratta di una caratteristica dell´obbiettivo (e come tale viene riportata
sull´obbiettivo stesso); per obbiettivi a focale fissa sara´un valore fisso, mentre per obbiettivi zoom, potremo variare questo parametro agendo sulla ghiera dello zoom, incrementando o diminuendo tale valore.
F-Stops: indica il rapporto tra la lunghezza focale e l´Apertura.
E´un numero adimensionale espresso con la notazione f/x
F-Stop (f/x) = Lunghezza focale/Apertura
Fonte: Wikipedia
Come si puo´notare dall´immagine, mantenendo inalterata la lunghezza focale e variando l´apertura otterremo valori di F-Stop differenti.
Da notare inoltre come aumentando i valori di apertura (cioe´diaframma piu´aperto) i valori di F-Stop diminuiscano (i due valori sono inversamente proporzionali).
Molte volte i termine F-Stops e Apertura vengono usati come sinonimo, ma non e´corretto.
Tipologie di obbiettivi
Altro fattore che entra in gioco nel determinare la profondita´di campo e l´ottica utilizzata.
La visone umana ha all´incirca una lunghezza focale di 50mm.
Se paragonate alla visione standard:
- lunghezze focali maggiori di 50mm tenderanno ad ingrandire la scena producendo un campo visivo minore
- lunghezze focali minori di 50mm cattureranno scene piu´ampie producendo un campo visivo maggiore
Possiamo quindi classificare gli obbiettivi in tre categorie:
- Grand´angolo: produce un campo visivo maggiore di quello della visione umana e hanno comunemente una lunghezza focale compresa tra gli 8mm e i 35mm
- Standard: producono un campo visivo simile a quello della visione standard e hanno una lunghezza focale compresa tra i 40mm e i 60mm
- Teleobiettivo: producono un campo visivo maggiore di quello della visione standard e hanno una lunghezza focale dai 70mm a salire
Come detto in precedenza tali valori di lunghezza focale sono indicati come specifiche dell´obbiettivo utilizzato e possono essere variati (per ottiche zoom) utilizzando l´apposita ghiera.
Attenzione pero´ che i valori indicati sono riferiti al formato Full Frame; nel caso si utilizzasse una fotocamera con sensore differente, tali valori devono essere moltiplicati per il corrispettivo valore di crop (Vedi: Dimensioni del sensore & qualita´della foto).
Facciamo un esempio: abbiamo una fotocamera con sensore APSC con fattore di crop 1,5 e utilizziamo un´ottica con lunghezza focale 70-200mm; in questo caso la reale lunghezza focale sara´: 70-200 x 1,5 = 105-300mm.
Altro fattore che caratterizza le ottiche e´il valore di F-Stop (che indirettamente indica l´apertura che il diaframma puo´raggiungere).
Alcuni obbiettivi presentano un valore di F-Stop identico per tutta la lunghezza focale (generalmente sono obbiettivi di qualita´ superiore e quindi piu´costosi), mentre altri presenteranno un valore minimo e massimo (in corrispondenza dei due valori di lunghezza focale) e rappresentano i valori di F-Stop minimi che l´ottica
e´in grado di gestire a quella lunghezza focale.
I valori di F-Stop possono essere variati con l´apposito selettore della fotocamera, ma non potranno mai essere inferiori al valore minimo consentito dall´ottica a quella lunghezza focale.
Molte volte il valore minimo di F-Stop viene anche indicato come “velocita´della lente“: indica l´apertura massima del diametro dell´otturatore (o il valore minimo di F-Stop) a cui la lente puo´operare per una determinata lunghezza focale.
Exposure Stops e F-Stops
Cerchiamo di chiarire questo concetto che, soprattutto per chi si avvicina a mondo della fotografia per la prima volta, puo´generare confusione.
Le macchine fotografiche hanno al loro interno un sistema di misurazione (detto metering) con il quale determinano la quantita´di luce che dalla scena colpisce il sensore.
Un Exposure stop (E-Stop abbreviato stop) indica una scala universale per misurare l´incremento/decremento in luce che colpisce il sensore come conseguenza di variazioni di Shutter speed e F-Stop.
Per gli ISO, un Exposure stop produce un incremento/decremento di amplificazione del segnale, cioe´la quantita´di luce necessaria per ottenere un´esposizione ottimale (Vedi: ISO e ISO invariance).
In pratica gli stops forniscono un modo semplice per incrementare o ridurre la luminosita´ dell´immagine o di modificare uno dei tre parametri (ISO, Shutter speed, Apertura) del triangolo dell´esposizione.
STOPS | F-STOPS | Shutter speed | ISO |
0 | 45 | 1/8000 | 25 |
1 | 32 | 1/4000 | 50 |
2 | 22 | 1/2000 | 100 |
3 | 16 | 1/1000 | 200 |
4 | 11 | 1/500 | 400 |
5 | 8 | 1/250 | 800 |
6 | 5.6 | 1/125 | 1600 |
7 | 4 | 1/60 | 3200 |
8 | 2.8 | 1/30 | 6400 |
9 | 2 | 1/15 | 12800 |
10 | 1.4 | 1/8 | 25600 |
11 | 1 | 1/2 | 51200 |
Tabella del triangolo dell´esposizione
Profondita´di campo
Ora che abbiamo chiari questi concetti base, vediamo come questi vanno ad influire sulla profondita´di campo.
Per un dato valore di Apertura, incrementando la lunghezza focale otterremo dei valori di F-Stop maggiori che comporteranno un incremento della profondita´di campo (e viceversa).
Pero´ per ottiche con elevata lunghezza focale (Teleobiettivi) per una data Apertura, variando la lunghezza focale, avremo poca variazione della profondita´di campo ma la profondita´di campo sara´ limitata.
Per una data lunghezza focale, incrementando l´Apertura (quindi riduzione dei valori di F-Stop) avremo una riduzione della profondita´di campo, in quanto una maggiore quantita´di luce colpira´ il sensore riducendo la porzione di immagine che rimarra´ a fuoco. Per contro riducendo l´apertura (maggiori valori di F-Stop) una quantita´minore di luce colpira´ il sensore garantendo una porzione di immagine a fuoco maggiore.
Va infine ricordato che la profondita´di campo e´anche dipendente dalla distanza del soggetto ripreso rispetto al punto di ripresa.
Per avere una visualizzazione di quanto detto, potete usare ad esempio l´App Photopills che vi fornisce due possibilita´:
Inserendo modello di fotocamera e lunghezza focale utilizzata, fornira´ i valori di Profondita´di campo in funzione del valore F-Stop utilizzato e della distanza del soggetto
oppure
Inserendo i valori di lunghezza focale, F-Stop e distanza del soggetto, restituira´i valori di Profondita´di campo e distanza iperfocale.
Come scegliere la corretta Apertura e
profondita´ di campo
Per capire come scegliere i valori di F-Stop corretti per ottenere la profondita´di campo desiderata, e´necessario comprendere il concetto di Shutter speed e ISO.
Questi tre parametri costituiscono il Triangolo dell´esposizione.
0 commenti