Personalizzazione dei tasti
Personalizzazione dei tasti per Sony A7RIII: come ho impostato i tasti della fotocamera per un rapido accesso alle funzioni
piu´importanti
Le personalizzazioni che seguono fanno riferimento al modello di fotocamera in mio possesso; dovrete cercare nei
menu´della vostra fotocamera le funzioni corrispondenti.
Personalizzazione dei tasti del Pannello superiore
- Pulsante di scatto (fare riferimento alla guida: Messa a fuoco Back focus)
- Area di messa a fuoco
- Bilanciamento del bianco
- Compensazione dell´esposizione
- Selettore dei valori di Apertura del diaframma
- Selettore dei valori dei tempi di esposizione (in modo Manuale)
Personalizzazione dei tasti Pannello posteriore
- Zoom
- Back focus (fare riferimento alla guida: Messa a fuoco Back focus)
- Blocco dell´esposizione
- Pad/joystick controllo messa a fuoco “Spot flessibile”
- Menu´funzione
- Tasto display (scorre le diverse informazioni visualizzabili a display)
- Impostazione ISO
- Tasto messa a fuoco Automatico/Manuale
- Monitor luminoso* (solo Sony A7RIII o simili)
*Funzione che ho scoperto da poco che mi ha cambiato la vita nella fotografia notturna: in pratica randerizza una live preview della composizione utilizzando le incredibili capacita´ del sensore della fotocamera di lavorare in condizioni di scarsa luce consentendo di comporre e mettere a fuoco al buio.
Questa funzione e´pero´solo attivabile assegnandola ad uno dei tasti personalizzati (menu´Fotografia 2 , Pag 8/9)
Menu´funzione
- Modo avanzamento: Scatto singolo, continuo, autoscatto, ecc
- Impostazione dei valori di ISO
- Impostazione dei valori di bilanciamento del bianco “Kelvin mode” (a)
- Metodo di messa a fuoco Automatico/Manuale
- Tipo di messa a fuoco: Spot flessibile small (S)
- Tipo di misurazione della scena: Matrix
- Stady shot: impostato su off (b)
- Attivazione/disattivazione touch screen
- Aspect ratio: 3:2/16:9
- Profilo colore: Neutro
- Selettore posizione di archiviazione delle immagini
- Selettore modalita´di scatto: Manuale o Apertura
(a): Sebbene scatti in RAW preferisco impostare il bilanciamento del bianco il piu´aderente possibile alla scena che sto riprendendo.
(b): In Landscape e night photography si usa il treppiede, quindi inutile attivare lo stabilizzatore di immagine (questo previene anche eventuali microvibrazioni indotte dallo stabilizzatore)
Ulteriori impostazioni
- Ho disabilitato tutte le funzioni di connettivita´della fotocamera (Wifi, BT, ecc): non le utilizzo e mi consentono un apprezzabile risparmio della batteria.
- Ho disabilitato il “Noise reduction” nelle foto a lunga esposizione.
- Ho disabilitato la visualizzazione automatica dello scatto
- Ho disabilitato l´illuminatore autofocus
Cercate nei menu´della vostra fotocamera come accedere a tali impostazioni
0 commenti